Il mio bagaglio personale arricchisce la competenza professionale con cui lavoro.
Mi sono laureata con lode con una tesi sull’impatto della personalità sui disturbi gastrointestinali e sull’infarto. Grazie a questo lavoro di ricerca, ho imparato il rigore scientifico e la necessità di aggiornamento continuo che ancora guidano il mio lavoro. Studiando come molti sintomi fisici siano il riflesso del disagio psicologico dovuto a strategie non funzionali nel dare significato ed affrontare quanto ci capita, ho scelto come teoria di riferimento quella cognitivo comportamentale.
Fin dall’università mi sono occupata di organizzazioni aziendali e sociali (istituti scolastici inclusi) lavorando sulla complessità delle dinamiche tra individui al loro interno.
Ho osservato quanto il disagio in ambito lavorativo e lo stress possono comportare la perdita del benessere individuale.
Ho sostenuto sia studenti che lavoratori in situazione di crisi, preoccupati o bloccati nell’affrontare valutazioni o cambiamenti.
Ho deciso di diventare psicoterapeuta dopo anni di lavoro come psicologa, per aiutare le persone a dare significato al loro disagio, favorire il cambiamento con tecniche adeguate e sviluppare il benessere nel presente.
Mi sono specializzata con lode in psicoterapia cognitivo comportamentale. Ho costantemente aggiornato la mia formazione divenendo anche terapeuta “Compassion Focused”, perché credo che la consapevolezza e l’accettazione siano fondamentali per poter cambiare ed acquisendo tra gli strumenti anche le teniche di mindfulness. L’approccio di Terapia Metacognitiva Interpersonale TMI mi aiuta oggi a lavorare insieme al paziente, favorendone il cambiamento, attraverso teniche immaginative e corporee scelte per incidere sugli schemi automatici.
Nello specifico dei disturbi alimentari, di cui mi occupo da tanto tempo, ho acquisito il titolo di trainer in mindful eating.
Per il disturbo ossessivo compulsivo, in cui sono altamente specializzata, ho partecipato con l’università di Bonn alla stesura di un manuale di auto aiuto internazionale, che integro nel mio lavoro.
Acquisita ormai venti anni fa una formazione in psicologia dell’emergenza e in EMDR, mi occupo di situazioni ad alto impatto traumatico e dell’esito del trauma sulle persone.
L’amore per la multidisciplinarietà ed il lavoro con altre professionalità mi hanno spinto a formarmi in psicologia giuridica Lavoro da anni come consulente tecnica di parte per l’affido di minori durante le separazioni conflittuali, ed effettuo valutazioni del danno da incidente stradale o da mobbing.
Occupandomi spesso di conflitti di coppia e genitoriali, mi sono formata anche come coordinatrice genitoriale.