Psicologia giuridica

E' l’applicazione della psicologia in ambito giuridico, sia civile che penale. La competenza dello psicologo giuridico è di supporto agli avvocati per il procedimento in atto e ai giudici per la presa di decisioni. La valutazione della capacità genitoriale è la base per l'affidamento dei minori ed è di competenza dello psicologo giuridico. Allo stesso modo, nel danno da incidente o mobbing la valutazione specifica dello psicologo integra la relazione del medico legale. Lavoro come consulente di parte da molti anni e non smetto mai di aggiornarmi.

Psicologia giuridica, che cos’è?

La psicologia giuridica  applica la teoria psicologica all’ambito legale e forense. Lo psicologo giuridico effettua una PERIZIA fornendo al giudice elementi di conoscenza sulle condizioni psicologiche e relazionali della persona valutata, inclusi eventuali limiti e menomazioni. Lo psicologo giuridico lavora in collaborazione con altre figure professionali – avvocati, medici legali, psichiatri – e con figure…